Positive Press
  • English
  • Italiano
  • English
  • Italiano

IJEDO

Giornale Italiano dei Disturbi dell'Alimentazione e dell'Obesità

  • Home
  • Presentazione
  • Comitato Editoriale
  • Linee guida per gli autori
  • Lista articoli

  • Commentary

    Polycystic Ovary Syndrome: It is time to change the approach in diagnosis and management

    Polycystic Ovary Syndrome (PCOS) is a common and very distressing condition in women of reproductive age. International evidence-based guideline for the assessment and management of polycystic ovary syndrome was published in 2018, with a governance including an international advisory board from six continents. The global guideline has provided a well-rounded and all-inclusive synopsis of all aspects of PCOS.

    Wehbe Chidiac Carole

    IJEDO 2 | doi:10.32044/ijedo.2021.02

    Published: 19 Febbraio 2021

    FullText | Pdf

  • Review

    Enhanced cognitive behaviour therapy for adolescents with eating disorders: A systematic review of current status and future perspectives

    This systematic review analysed published data on the effectiveness of enhanced cognitive behaviour therapy (CBT-E) for adolescents with eating disorders. Of the 28 papers retrieved, eight (6 case series, 1 prospective cohort study, and 1 non-randomized effectiveness trial) met the inclusion criteria and revealed the following five findings.

    Dalle Grave Riccardo, Conti Maddalena, Sartirana Massimiliano, Sermattei Selvaggia, Calugi Simona

    IJEDO 1 | doi:10.32044/ijedo.2021.01

    Published: 3 Febbraio 2021

    FullText | Pdf

  • Original article

    Evaluating renal function and defining protein requirements in patients affected by anorexia nervosa: a case report

    L’anoressia nervosa (AN) si associa a diverse comorbidità mediche. Fra queste, la compromissione della funzionalità renale è spesso sottovalutata o non diagnosticata dai medici. Una corretta valutazione della funzione renale è cruciale non solo per prevenire un ulteriore deterioramento della stessa nel lungo periodo...

    Giovanna Onfiani, Francesca Carubbi, Elisa Pellegrini

    IJEDO 43-48 | doi:10.32044/ijedo.2020.08

    Published: 22 Dicembre 2020

    FullText | Pdf

  • Commentary

    Is comorbid depression related to weight gain during treatment of anorexia nervosa?

    In a recent review article, Eskild-Jensen et al. (2020) aimed to examine “comorbid depression as a negative predictor of weight gain during treatment of anorexia nervosa” (cf. title, p. 605) or more generally “the influence of psychiatric comorbidity on weight gain during treatment of anorexia nervosa” (cf. abstract, p. 605)...

    Adrian Meule, Sandra Schlegl, Ulrich Voderholzer

    IJEDO 2020;2:41-42 | doi:10.32044/ijedo.2020.07

    Published: 21 Dicembre 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    Disturbo da binge-eating – Un update

    Il disturbo da binge-eating (BED) si caratterizza per la presenza di episodi di abbuffata ricorrenti non seguiti dall’uso ricorrente di comportamenti di compenso, associati a marcato disagio, che si verificano almeno una volta a settimana per tre mesi...

    Riccardo Dalle Grave, Massimiliano Sartirana, Simona Calugi

    IJEDO 2020;2:29-40 | doi:10.32044/ijedo.2020.06

    Published: 1 Ottobre 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    La CBT-E a distanza nei programmi di riabilitazione residenziale intensiva per i disturbi dell’alimentazione durante l’epidemia COVID-19

    Nella nostra Unità di Riabilitazione Nutrizionale Intensiva di Villa del Principe (Genova - Italia) l’utilizzo di soluzioni di terapia a distanza per somministrare la terapia cognitivo comportamentale migliorata (CBT-E) è stata una scelta obbligata per garantire la continuità dei programmi di cura dei pazienti con disturbi dell’alimentazione.

    Marco Massa

    IJEDO 2020;2:24-28 | doi:10.32044/ijedo.2020.05

    Published: 19 Maggio 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    Treatment of avoidant/restrictive food intake disorder: a systematic review

    This study aimed to conduct a systematic review on the effects of available treatments for avoidant/restrictive food intake disorder (ARFID).

    Anna Dalle Grave, Walter Sapuppo

    IJEDO 2020;2:13-23 | doi:10.32044/ijedo.2020.04

    Published: 15 Maggio 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    L’approccio del counseling nutrizionale al paziente affetto da obesità

    Il Counseling Nutrizionale consiste in un insieme di tecniche di conduzione dell’incontro nutrizionale volte alla costruzione di un buon clima relazionale; esso offre un aiuto, proponendo un atteggiamento non giudicante.

    Emanuela Oliveri, Fabio Scaramelli, Stefania Macagno

    IJEDO 2020;2:8-12 | doi:10.32044/ijedo.2020.03

    Published: 30 Aprile 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    Regular eating, not intermittent fasting, is the best strategy for a healthy eating control

    Intermitting fasting has been proposed as a dietary strategy to improve general health indicators, slow or reverse disease processes and aging.

    Riccardo Dalle Grave

    IJEDO 2020;2:5-7 | doi:10.32044/ijedo.2020.02

    Published: 17 Febbraio 2020

    FullText | Pdf

  • Position paper

    Il ruolo dello psicologo nella gestione dell’obesità: Position Paper di AIDAP

    AIDAP in questa position paper raccomanda di riconsiderare completamente il ruolo dello psicologo non solo nella valutazione diagnostica ma anche nella gestione dell’obesità.

    Simona Calugi, Selvaggia Sermattei, Massimiliano Sartirana, Lucia Camporese, Domenico Filardo, Sara Campagna, Arianna Banderali, Marco Massa, Francesco Iarrera, Riccardo Dalle Grave

    IJEDO 2020;2:1-4 | doi:10.32044/ijedo.2020.01

    Published: 31 Gennaio 2020

    FullText | Pdf

  • Original article

    Meta-analisi dei trattamenti psicologici: fonte di informazioni o di confusione?

    La meta-analisi è una procedura che utilizza una serie di metodi matematico-statistici per integrare i risultati di diversi studi clinici, con il fine di ottenere un unico “affidabile” indice quantitativo di stima...

    Riccardo Dalle Grave e Simona Calugi

    IJEDO 2019;1:61-65 | doi:10.32044/ijedo.2019.09

    Published: 14 Novembre 2019

    FullText | Pdf

  • Original article

    Weight phobia or overvaluation of shape and weight? A cognitive analysis of the core psychopathology of anorexia nervosa

    The avoidance paradigm has dominated the psychological conceptualization of anorexia nervosa, for many years. According to that theory, “weight phobia” explains most of the behavioural expressions of the disorder, which are adopted to avoid aversive stimuli (i.e., weight gain and getting fat).

    Riccardo Dalle Grave, Massimiliano Sartirana, Simona Calugi

    IJEDO 2019;1:57-60 | doi:10.32044/ijedo.2019.08

    Published: 27 Agosto 2019

    FullText | Pdf

  • Original article

    The Anorexia-Bulimia Spectrum: an Integrated Approach to Eating and Feeding Disorders

    Eating and Feeding Disorders are heterogeneous clinical conditions characterized by cognitive, interpersonal, and behavioural features. They might spread across a spectrum of severity, from mild or sub-threshold conditions, belonging to the realm of altered eating habits or body dysmorphic features, to severe disorders.

    Mario Miniati, Simona Calugi, Mario Savino e Mauro Mauri

    IJEDO 2019;1:48-56 | doi:10.32044/ijedo.2019.07

    Published: 8 Luglio 2019

    FullText | Pdf

  • Original article

    Una foto che racconta un pezzo di storia presente, passata e futura dello studio dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità

    Scopo dell’articolo è fare una breve sintesi dei principali contributi di Fairburn, Brownell e Dalle Grave nel campo dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità, e le influenze che hanno avuto l’uno sull’altro.

    Daniele Di Pauli

    IJEDO 2019;1:42-47 | doi:10.32044/ijedo.2019.06

    Published: 25 Giugno 2019

    FullText | Pdf

  • Original article

    Food addiction: un concetto di scarsa validità e utilità clinica

    Il concetto di food addiction ha attratto un crescente interesse nei media e ha stimolato molti dibattiti nella comunità scientifica. Scopo di questo articolo è analizzare la validità e l’utilità clinica del modello del food addiction applicato in particolare ai disturbi dell’alimentazione e all’obesità.

    Riccardo Dalle Grave

    IJEDO 2019;1:34-41 | doi:10.32044/ijedo.2019.05

    Published: 20 Aprile 2019

    FullText | Pdf

IJEDO Giornale Italiano dei Disturbi dell'Alimentazione e dell'Obesita / Italian Journal of Eating Disorders and Obesity

2021 - Volume 3

IJEDO

ISSN 2612-6354

Giornale Italiano dei Disturbi dell'Alimentazione e dell'Obesità
© Positive Press

  • Presentazione
  • Linee guida per gli autori
  • Comitato Editoriale
  • Lista articoli
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Associazione Italiana Disturbi dell'Alimentazione e del Peso

  Via Sansovino 16 - 37138 Verona (VR)
  0458103915 -   0458102884
  info@aidap.org

AIDAP è un’associazione indipendente ed autonoma, senza fini di lucro. Ha lo scopo di diffondere una conoscenza scientifica dei disturbi dell’alimentazione e del peso. Tra i suoi obiettivi vi è quello di promuovere convegni, tavole rotonde, gruppi di studio e altre attività di informazione nel campo medico, psicologico, scolastico e sociale.

Positive Press

  Via Sansovino 16 - 37138 Verona
  0458103932 -   0458102884
  corsi@positivepress.net
  libri@positivepress.net

Il sistema qualità di Positive Press è certificato a norma ISO 9001:2015 con riguardo alla progettazione ed erogazione di corsi di formazione, convegni e corsi educativi su tematiche socio-sanitarie

Copyright © 2021 Positive Press. Riproduzione e diritti riservati.
Il sito si avvale di cookie per offrirti il migliore servizio possibile. Cliccando ACCETTO ne acconsenti l'utilizzo. Cookie settingsACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

ACCETTA E SALVA